Maggiori dettagli sul nostro lavoro

Scopo principale del progetto di ristrutturazione era quello di realizzare 5 appartamenti mantenendo la struttura originaria del fabbricato, compatibilmente con quelle che sono le esigenze richieste dalla normativa edilizia e di igiene. Prima dell’intervento l’immobile constava di due corpi di fabbrica, uno composto da un piano fuori terra e l’altro da due piani. In essi erano totalmente assenti i solai del piano terra, quelli interpiano e, a parte una piccola porzione in quello elevato su due piani, i solai di copertura. L’immobile risultava in grave stato di conservazione, con pericolo di crollo imminente.

RISTRUTTURAZIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE DI EDIFICIO, DENOMINATO EX CARROZZERIA, DA DESTINARE AD APPARTAMENTI

  • COMMITTENTE
    Fondazione Cassa di
    Risparmio di Lucca
  • LUOGO
    Lucca
  • TIPOLOGIA
    Residenziale
  • ANNO
    2016 – 2019
  • STATO
    Terminato
  • AMBITO
    Edilizia, Strutture, Impianti tecnologici, Sicurezza cantieri, Direzione lavori e contabilità COLLABORAZIONI: Arch. Galileo Menchini (gliarchitettiassociati)
  • IMPORTO LAVORI
    € 1.950.000,00
  • CATEGORIA
    E.22; S.04; IA.01;
    IA.02; IA.03
L’intervento architettonico

Volendo mantenere il disegno dei prospetti storici, l’accesso agli appartamenti al 1° piano è stato realizzato attraverso un ballatoio parzialmente scoperto grazie alla bucatura del solaio di copertura; la realizzazione di questo camminamento è stata necessaria per sopperire alla mancanza di illuminazione ed areazione apportata dalle sole finestre esistenti.

Il muro di confine con la strada è stato totalmente mantenuto così come i prospetti sud, est ed ovest del fabbricato a due piani. La filosofia architettonica ha portato alla realizzazione di una struttura leggera con solai in legno a vista, pareti interne intonacate ed esterne con muratura facciavista. Le finiture risultano semplici ma curate. Oltre a curare l’aspetto estetico, il progetto ha tenuto conto della funzionalità massimizzando gli ambienti interni, andando a ridurre al minimo i corridoi di ciascun appartamento per ottenere stanze di più ampio respiro.

L’intervento strutturale

Si è scelto di realizzare una struttura metallica interna al fabbricato in grado di sostenere tutti i carichi relativi anche alle murature esistenti. Quest’ultime sono state consolidate mediante ancoraggio alla nuova struttura, unitamente ad un intervento di consolidamento mediante intonaco armato facciavista. Tutte le murature sono state ripristinate e regolarizzate mediante interventi puntuali, con sostituzione degli architravi ed inserimento di cordoli in c.a. «nascosti».

Sono state consolidate le fondazioni esistenti mediante la realizzazione di una nuova platea, sulla quale sono stati incastrati i nuovi telai metallici a sostegno dei nuovi solai di piano e di copertura in legno e calcestruzzo alleggerito. Particolare attenzione è stata posta al contenimento dei consumi energetici mediante la realizzazione di isolamento a cappotto interno, inserimento di nuovi infissi ad elevato isolamento termico ed acustico, impianto di riscaldamento a pannelli radianti alimentati da generatore di calore a condensazione ad alta efficienza.

L’intervento di Housing sociale, oltre a mettere in condizioni l’utenza di poter usufruire di un canone calmierato, ha permesso di aggiungere un tassello al recupero della parte est della città.

img
img
img